L’uso di impostazioni bilanciate consente di eseguire CS2, che può funzionare su un PC debole, di ottimizzare la qualità dell’immagine e di migliorare le meccaniche di gioco.
Counter-Strike 2 è uno dei pochi giochi in cui i giocatori vanno consapevolmente a deteriorare la qualità della componente grafica per ottenere un vantaggio sugli avversari, consistente nel loro rilevamento visivo anticipato grazie a un numero maggiore di fotogrammi al secondo o FPS.
Vediamo di seguito lo scopo delle impostazioni di gioco in CS2 e i loro valori ottimali per i diversi PC con prestazioni diverse.
- Impostazioni grafiche di gioco in CS2
- Impostazioni di CS2 per PC deboli
- Impostazioni ottimali per PC medi e potenti
- Impostazioni grafiche avanzate
- Impostazioni della scheda video per CS2
- Personalizzazione tramite il pannello di controllo NVIDIA
- Personalizzazione tramite il software AMD Radeon
- Impostazioni audio di CS2
- Impostazioni aggiuntive per aumentare gli FPS in CS2
- Comandi della console
- Parametri di avvio
Impostazioni grafiche di gioco in CS2
Prima di tutto, è necessario impostare i parametri generali per il video, praticamente indipendenti dalle prestazioni del PC e determinati dalle seguenti considerazioni:
- L’immagine di sfondo del menu principale consuma parte della memoria della scheda video, quindi scegliete schede con meno dettagli (ad esempio, Office o Mirage).
- È preferibile un valore di luminosità più alto perché migliora la visibilità degli avversari.
- Il rapporto di aspetto dello schermo, ovvero il rapporto tra le dimensioni orizzontali e verticali dell’immagine, determina l’angolo di visione:
- Normale – 4:3 – non sfrutta le capacità di un monitor widescreen ma migliora significativamente (fino a 60 fotogrammi al secondo) gli FPS;
- Widescreen – 16:9, 16:10 – espande l’immagine del 20% e migliora la visione laterale, ma a scapito della frequenza di aggiornamento.
- La modalità di visualizzazione, che determina la possibilità di applicare un formato 4:3 non standard, può essere:
- in una finestra (formato 16:9 o 16:10);
- in una finestra senza cornici (formato 16:9 o 16:10);
- A schermo intero (qualsiasi formato).
- Il monitor determina in larga misura le risoluzioni dello schermo ed è impostato inizialmente in modo predefinito e consigliato:
- Impostare una risoluzione non superiore a 1920:1080 per evitare di degradare il numero di fotogrammi riproducibili;
- Non scendere al di sotto di 1600:900 per evitare il degrado dell’immagine.
- La frequenza di aggiornamento è direttamente correlata alle caratteristiche del monitor e deve essere impostata al massimo, ma non inferiore a 60 Hz.
- La modalità di risparmio energetico viene disattivata automaticamente per migliorare le prestazioni.
Dopo aver definito i parametri video di base, è necessario aprire la scheda “Video avanzato”, che consente di selezionare impostazioni individuali in base alle prestazioni della postazione di gioco.
Al primo accesso, i parametri vengono impostati dall’interfaccia di gioco in modo indipendente, in base all’analisi delle capacità del computer.
Impostazioni di CS2 per PC deboli
Per i computer e i portatili a basse prestazioni, si consiglia di ridurre al minimo tutte le impostazioni che influiscono sulle prestazioni.
Il gioco ha dei parametri preimpostati che sono adatti ai PC deboli. Per applicarli, è necessario selezionare il modello “Basso” delle impostazioni grafiche, che presuppone:
- Lo stato attivo della maggiore evidenziazione dei giocatori sullo sfondo.
- Disattivazione della sincronizzazione verticale.
- Mancanza di anti-aliasing multi-selettivo.
- Bassa qualità delle ombre globali.
- Basso grado di rendering di modelli e texture.
- Modalità di pulizia delle texture a due righe.
- Basso livello di rendering degli shader (fumo, acqua, nebbia, ecc.).
- Basso livello di dettaglio delle particelle.
- Disabilitazione della sovrapposizione delle ombre.
- Modalità di prestazioni per l’opzione “Aumenta gamma dinamica”.
- Valore bilanciato per l’opzione FidelityFX Super Resolution.
Impostazioni ottimali per PC medi e potenti

Per le postazioni di gioco con prestazioni medie, è possibile utilizzare le seguenti impostazioni avanzate:
- Il contrasto dei caratteri è attivato.
- La sincronizzazione verticale non è attiva.
- Variante 2X MSAA anti-aliasing multiselettivo.
- Qualità media delle ombre globali.
- Grado medio di rendering di modelli e texture.
- Modalità di pulizia delle texture a tre linee.
- Basso livello di rendering degli shader (fumo, acqua, nebbia, ecc.).
- Dettaglio particellare medio.
- La sovrapposizione delle ombre non è attiva.
- Modalità Performance per aumentare la gamma dinamica.
- Variante di qualità dell’opzione FidelityFX Super Resolution.
I possessori delle stazioni di gioco più produttive possono permettersi impostazioni grafiche avanzate corrispondenti:
- Aumento del contrasto dei caratteri.
- La sincronizzazione verticale è opzionale ma non consigliata.
- Variante 8X MSAA con anti-aliasing a campionamento multiplo.
- La qualità complessiva delle ombre molto elevata consente di individuare l’ombra di un nemico prima di lui.
- Elevato rendering di modelli e texture.
- modalità di filtraggio anisotropico delle texture a 16 volte.
- Alto livello di dettaglio degli shader (acqua, fumo, nebbia, ecc.).
- Elevatissimo rendering delle particelle. Elevato grado di sovrapposizione delle ombre.
- Modalità qualità per aumentare la gamma dinamica.
- Massima qualità quando l’opzione FidelityFX Super Resolution è disattivata.
Le impostazioni preimpostate di CS2 consentono di definire rapidamente le impostazioni in base alla configurazione del computer, ma questa scelta non è sempre ottimale.
L’esperienza di molti giocatori ci permette di consigliare di scegliere un’opzione personalizzata di parametri invece di un modello e di eseguire una personalizzazione grafica avanzata.
Impostazioni grafiche avanzate
- Si consiglia di attivare l’aumento del contrasto dei caratteri, ma alcuni famosi cyber-sportivi lo trascurano.
- La sincronizzazione verticale influisce sull’FPS, quindi va disattivata.
- A causa dell’anti-aliasing, la sequenza video può muoversi, ma disattivarla del tutto non è auspicabile. Il minimo è CMAA2.
- La scelta di ombre di alta qualità per individuare il nemico è irragionevole quando lo scontro a fuoco dura una frazione di secondo. Si consiglia di impostare il parametro al minimo.
- Il disegno di modelli e texture dà un piacere estetico ma abbassa gli FPS, quindi dovrebbe essere minimo.
- La modalità di filtraggio delle texture preferita è 4x anisotropico se il PC lo consente.
- Il dettaglio degli effetti dell’acqua, della nebbia, ecc. è poco pratico e dovrebbe essere minimo.
- Il rendering delle particelle può essere ridotto al minimo, senza che si noti alcuna differenza visiva.
- Sovrapposizione delle ombre: impostata al minimo.
- La gamma dinamica è migliore se si sceglie il valore “Performance”.
- L’opzione FidelityFX Super Resolution deve essere disattivata.
Impostazioni della scheda video per CS2
Se le impostazioni grafiche generali e avanzate di CS2 non sono sufficienti a far funzionare il gioco senza problemi e senza che si blocchi nei momenti cruciali, è necessario personalizzare la scheda grafica.
Personalizzazione tramite il pannello di controllo NVIDIA
Se il computer è dotato di scheda grafica NVIDIA, è necessario procedere come segue:
- Accedere al “Pannello di controllo” facendo clic con il tasto destro del mouse sullo splash screen del desktop e selezionando la voce di menu contestuale appropriata.
- Passare alle sezioni “Gestione dei parametri 3D” >> “Impostazioni del programma” >> “cs2.exe”.
- Modificare i parametri elencati di seguito:
- disattivare: modalità di ritardo breve, limitazione della frequenza dei fotogrammi più alta e anti-aliasing multi-frame;
- selezionare la modalità “auto” per la compatibilità con OpenGL GDI;
- dare priorità alla modalità di prestazioni massime per l’allocazione dell’energia;
- determinare la frequenza di aggiornamento più alta possibile come frequenza di aggiornamento preferita;
- abilitare l’ottimizzazione del campionamento anisotropico;
- consentire la deviazione negativa della SD;
- scegliere prestazioni elevate per la qualità della pulizia delle texture.
Si consiglia di aggiornare sistematicamente i driver della scheda video, che verranno notificati dall’interfaccia del programma CS2 all’avvio del gioco.
Personalizzazione tramite il software AMD Radeon
Per personalizzare le schede grafiche AMD Radeon, è necessario eseguire le seguenti operazioni:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop per aprire il menu contestuale e selezionare AMD Software o AMD Adrenalin.
- Andare alla scheda “Grafica generale”.
- Nel menu che si apre, selezionare il profilo “eSports” e personalizzarlo come segue:
- Disattivare Radeon Anti-Lag, che riduce l’input lag accorciando il tempo tra i clic del mouse e la loro elaborazione sullo schermo, ad eccezione dei PC molto deboli per i quali l’opzione dovrebbe essere attivata;
- disattivare Radeon Chil, che controlla la frequenza dei fotogrammi per risparmiare la batteria, non rilevante per i PC desktop; Radeon Boost, che migliora le prestazioni riducendo dinamicamente la risoluzione, dovrebbe essere attivato solo sui PC deboli;
- lo stato attivo di Radeon Boost migliora la grafica di CS2;
- la nitidezza dipende dalle preferenze, con un intervallo consigliato tra il 70% e il 90%;
- la sincronizzazione avanzata può causare prestazioni instabili della scheda video o migliorarle, a seconda del caso specifico – deve essere testata individualmente;
- la sincronizzazione verticale può essere attivata se la scheda video si surriscalda;
- selezionare “usa le impostazioni dell’applicazione” per l’anti-aliasing;
- quando si seleziona un metodo di anti-aliasing, si dovrebbe preferire il multicampionamento, che aumenta gli FPS;
- disattivare l’anti-aliasing morfologico;
- disattivare il filtro anisotropico o impostare il livello minimo (x2);
- selezionare l’opzione “Prestazioni” per la qualità delle texture;
- la funzione “Ottimizzazione formato superficie” è obsoleta ma può essere attivata per migliorare le prestazioni dell’adattatore video;
- selezionare “Usa le impostazioni dell’applicazione” per la modalità di tassellatura, oppure disattivarla se è necessario aumentare gli FPS; disattivare il triplo buffering OpenGL perché CS2 non lo supporta;
- il reset della cache degli shader deve essere eseguito ogni 6-12 mesi per liberare spazio.
Impostazioni audio di CS2
Le impostazioni audio ottimali saranno:
- volume complessivo massimo (100%);
- dispositivo selezionato automaticamente come dispositivo di riproduzione;
- profilo di equalizzazione naturale;
- isolamento del canale destro/sinistro tra il 50 e il 70%;
- la correzione della prospettiva è disattivata;
- il microfono si attiva premendo il tasto ;
- attivazione ottimizzata del microfono abilitata.
Impostazioni aggiuntive per aumentare gli FPS in CS2
Oltre alle impostazioni di gioco e all’ottimizzazione dell’adattatore video, è possibile utilizzare metodi software che consentono di controllare parametri non disponibili attraverso i vari menu.
Comandi della console
Attivando la console dello sviluppatore premendo il tasto “~” (per impostazione predefinita), è possibile immettere diversi comandi utili per migliorare le prestazioni:
- fps_max 0 – disabilita i limiti degli FPS, permettendo al gioco di sfruttare al massimo le sue capacità;
- cl_showfps 1 – permette di vedere gli FPS, riducendoli quando abilitati;
- cl_showfps 0 – disattiva il rilevamento degli FPS;
- r_drawtracers_firstperson 0 – permette di rimuovere i traccianti quando si spara;
- voice_modenable 1/0 – attiva/disattiva la chat vocale;
- r_csgo_water_effects 0/1 – disabilita/attiva gli effetti dell’acqua;
- r_Show_build_info false – rimuove le informazioni sulla versione del gioco dallo schermo;
- speaker_config 2 – migliora la qualità del suono.
Parametri di avvio
Un altro strumento software per ottimizzare le prestazioni di CS2 sono i parametri di avvio, che potete leggere in un articolo a parte.